Chi siamo
PASSIONE E LAVORO
Storia di una cooperativa
La storia di Fruit Modena Group ha radici profonde che affondano nella tradizione delle terre che ospitano l’azienda, nella memoria e nella consapevolezza del passato.
Oggi, l’azienda unisce tradizione ed evoluzione per dare vita a pere di una bontà garantita e superiore. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e alla sostenibilità, ci proponiamo come partner d’eccellenza nella produzione di pere, ma anche di mele, susine e ciliegie.
Grazie ad importanti investimenti in termini di risorse e tecnologie, ad oggi con i nostri tre stabilimenti, riusciamo a valorizzare il nostro prodotto al meglio.
In entrambi i due magazzini di confezionamento, infatti, sono presenti sistemi di calibrazione ottica che permettono di incrementare il valore aggiunto di ogni singola partita e soddisfare al meglio le richieste dei differenti mercati, andando a rilevare oltre a dimensioni, peso, colore, anche la qualità esterna (iQS) Difetti superficiali del frutto (lesioni di origine meccanica, abrasioni e ruggine), i Difetti che vanno oltre la buccia (marcio, lesioni da peduncolo e tagli).

Nascita Coop. Campofrigo
Nel territorio di Campogalliano, in provincia di Modena, nasce Campofrigo, un’azienda leader nel settore della frutta conosciuta per la sua produzione e commercializzazione di pere Made in Italy.

Nascita Coop. Eurofrutta
A Sorbara, nei territori delle campagne modenesi, viene fondata l’azienda Eurofrutta, una società cooperativa agricola riconosciuta per la sua produzione e vendita di pere di qualità

Fondazione Fruit Modena Group
Dopo l’esperienza di oltre 50 anni maturata nel settore, le aziende Campofrigo ed Eurofrutta decidono di fondersi in un’unica realtà. Nasce così Fruit Modena Group Sca, leader nel mercato di riferimento in grado di offrire pere (e non solo) Made in Italy.

Soci fondatori del consorzio Opera S.C.A.
Diventiamo membri di Opera Sca: la prima organizzazione di frutticoltori italiani specializzata nella coltivazione delle pere. Parte del consorzio sono le più importanti aziende della filiera con più di 1000 soci in tutta l’Emilia-Romagna tra Modena, Ferrara e Forlì-Cesena.

Entriamo all’interno della A.O.P. UNAPera
Grazie alla nostra partecipazione in Opera, entriamo a far parte anche di UNAPera: la prima AOP europea che punta ad occuparsi dello sviluppo condiviso e controllato del comparto delle pere, andando a definire standard comuni e valorizzando la Pera Igp dell’Emilia-Romagna.
Attraverso Unapera partecipiamo a delle sperimentazioni di nuove varietà di pere con nostri campi sperimentali all’interno di piani di sviluppo della filiera.
1960
Nascita Coop. Campofrigo
Nel territorio di Campogalliano, in provincia di Modena, nasce Campofrigo, un’azienda leader nel settore della frutta conosciuta per la sua produzione e commercializzazione di pere Made in Italy.
1970
Nascita Coop. Eurofrutta
A Sorbara, nei territori delle campagne modenesi, viene fondata l’azienda Eurofrutta, una società cooperativa agricola riconosciuta per la sua produzione e vendita di pere di qualità.
2007
Fondazione Fruit Modena Group
Dopo l’esperienza di oltre 50 anni maturata nel settore, le aziende Campofrigo ed Eurofrutta decidono di fondersi in un’unica realtà. Nasce così Fruit Modena Group Sca, leader nel mercato di riferimento in grado di offrire pere (e non solo) Made in Italy.
2015
Soci fondatori del consorzio Opera S.C.A.
Diventiamo membri di Opera Sca: la prima organizzazione di frutticoltori italiani specializzata nella coltivazione delle pere. Parte del consorzio sono le più importanti aziende della filiera con più di 1000 soci in tutta l’Emilia-Romagna tra Modena, Ferrara e Forlì-Cesena.
2021
Entriamo all’interno della A.O.P. UNAPera
Grazie alla nostra partecipazione in Opera, entriamo a far parte anche di UNAPera: la prima AOP europea che punta ad occuparsi dello sviluppo condiviso e controllato del comparto delle pere, andando a definire standard comuni e valorizzando la Pera Igp dell’Emilia-Romagna.
Attraverso Unapera partecipiamo a delle sperimentazioni di nuove varietà di pere con nostri campi sperimentali all’interno di piani di sviluppo della filiera.
Verso un lavoro più sostenibile
Oggi più che mai il concetto di sostenibilità è diventato una priorità. Per riuscire ad avere un metodo di lavoro più orientato a questa visione, è fondamentale partire dai piccoli gesti e sviluppare una cultura del rispetto per l’uomo e l’ambiente.
Noi di Fruit Modena Group siamo da anni a sostegno della raccolta differenziata, della riduzione degli sprechi energetici, del recupero delle acque piovane per il raffreddamento degli impianti e della cura degli spazi verdi con prodotti naturali, nonché dell’utilizzo di fonti energetiche alternative, tant’è che entro il 2026 è previsto un potenziamento dell’impianto fotovoltaico presso lo stabilimento di Campogalliano ed una nuova installazione presso quello di Sorbara.
FMG ha alzato l’asticella della sostenibilità nei propri frutteti con una progressiva diffusione di pratiche green a supporto della produzione: difesa integrata, confusione sessuale per la gestione dei parassiti come la Carpocapsa (Cydia pomonella), l’utilizzo di insetti pronubi (bombi ed osmie), utilizzo di reti antinsetto, l’utilizzo di repellenti e corroboranti naturali in sostituzione dei classici fitofarmaci di sintesi ed altro ancora.
Vogliamo garantire uno sviluppo sostenibile che preservi le risorse per le future generazioni, affinché possano godere di un patrimonio tecnico e culturale di grande qualità e valore.
DATI TECNICI
I nostri numeri

Soci

Capacità di stoccaggio

Ettari di pere in produzione

Capacità produttiva

Produzione media

Celle frigorifere
LE NOSTRE SEDI
I nostri stabilimenti
I nostri stabilimenti sono dotati di tecnologie all’avanguardia per garantire la qualità e la freschezza dei prodotti. La passione per il lavoro e l’attenzione ai dettagli ci permettono di offrire frutta di altissima qualità, mentre la sinergia tra le sedi ci consente di soddisfare le esigenze dei clienti, rispettando i più elevati standard produttivi internazionali.

Sorbara di Bomporto (MO)
Stabilimento di calibrazione, confezionamento e stoccaggio delle pere (22.500 tons capacità) specializzato nella lavorazione di Williams, Max Red Bartlett, Santa Maria.
Dispone di sistemi di calibrazione ottica che valorizzano la qualità del prodotto e di 99 celle frigo di cui 97 adibite alla conservazione (DCA-AC-RN) e 2 alla spedizione.
Sono presenti due linee di lavorazione: la prima è dotata di calibratrice elettronica con 6 canali in acqua, 6 riempitori di bins ed 8 banchi di confezionamento. La seconda dispone di 12 riempitori automatizzati e 8 banchi di confezionamento. Infine, è presente anche una campionatrice meccanica ad implementazione della campionatura manuale.

Campogalliano (MO)
Stabilimento di calibrazione, confezionamento e stoccaggio delle pere (22.500 tons capacità) specializzato nella lavorazione di Abate Fetel, Conference, Falstaff.
Dispone di sistemi di calibrazione ottica che permettono di valorizzare la qualità del prodotto e di 71 celle frigo di cui 68 adibite alla conservazione (DCA -AC- RN) e 3 alla spedizione. Sono presenti due linee di lavorazione: una linea più innovativa con sistema di riempimento bins in acqua, in grado di aumentare l’efficienza del packing e di ridurre i costi di lavorazione ed una seconda più classica con 24 uscite e relativi banchi di confezionamento. Qui la maggior parte delle operazioni, generalmente manuali, sono state invece automatizzate garantendo continuità nel flusso di produzione e massima efficienza.

Rolo (RE)
Stabilimento di stoccaggio delle pere della cooperativa. Ha una capacità di stoccaggio di 10.000 tonnellate di pere, immagazzinabili in 21 celle frigorifere adibite alla conservazione (AC e RN).
TERRITORIO E FILIERA
Storie di un territorio
Fruit Modena Group ha deciso di costruire il proprio futuro partendo dalla valorizzazione di tutte le aziende agricole presenti tra le fertili pianure modenesi e reggiane che ne costituiscono l’essenza.
Il sostegno ai produttori inizia ogni giorno potenziando l’efficienza dei frutteti, tessendo una fitta rete di contatti con enti di ricerca e formazione per poter garantire la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale.
EXPORT
Storie di connessioni internazionali
Dalla grande distribuzione europea ed italiana ai mercati al dettaglio fino alle industrie di trasformazione nazionali e straniere, commercializziamo in oltre 50 paesi nel mondo.


Europa

Nord Africa

Medio Oriente

Asia

UK

Nord America

Sud America